Roma: percorso poco culturale per il turista da bar

Negli ultimi anni sono stata a Roma diverse volte, e in tutte le mie trasferte non è mai mancato un nutrito e variegato bartour, come da manuale. Per questa ragione la mia mappetta romana di google è piena di stelline e cuoricini che non indicano proprio niente di culturale. Ebbene sì, sono tutti bar. Un … Continua a leggere Roma: percorso poco culturale per il turista da bar

Chios: l’isola greca al sapore di mastiha.

Ho comprato la mia prima bottiglia di Skinos mastiha all'aeroporto di Atene nel 2012 senza sapere bene cosa fosse. C’era una bella sfilata di bottiglie bianche molto accattivante, un cartello da Duty Free "prodotto greco numero uno" o qualcosa del genere, e io ero una giovane bartender, facile preda per la signorina addetta alle vendite. … Continua a leggere Chios: l’isola greca al sapore di mastiha.

Milano, il bartour dei “giardini”

Ok, è chiaro che la parola “giardino”, a Milano, può essere fuorviante: per chi si aspetta di trovare fiori, altalene e uccellini a due fermate di metro dal Duomo, ecco forse bisogna un attimino ridimensionare. Ammetto che in città il verde pubblico non sia esattamente qualcosa di cui andare fieri. E anzi alcuni parchi cittadini … Continua a leggere Milano, il bartour dei “giardini”

Trieste: Bora, crauti e svariati drink

Trieste è una cittadina accogliente, graziosa e, dal mio punto di vista milanocentrico, lontanissima. I suoi abitanti preferiscono definirla: “decentrata”. Incastrata lì tra il mare e i confini, discretamente scomoda da raggiungere da qualsiasi altra città italiana, Trieste si gode alla grande il suo isolamento italico facendosi felicemente gli affari propri, e diventando la meta … Continua a leggere Trieste: Bora, crauti e svariati drink

Giappone: piccola guida per il viaggiatore assetato

Il Giappone è un paese bellissimo e assurdo. In due settimane di viaggio almeno una volta al giorno ho pensato “questi sono fuori”, ma anche “li adoro”, e ancora “sono pazzi”. Parliamo di bar con le cameriere vestite da manga, coi gatti e i gufi (anche insieme), panini a forma di mostri, gelati a forma … Continua a leggere Giappone: piccola guida per il viaggiatore assetato

Storia di un viaggio in distilleria e di numerose partite a Uno.

La Finlandia non è sicuramente tra le mete predilette dagli amanti della miscelazione, del cibo, e nemmeno dai turisti in genere. È un po' sfigata, poverina. Tuttavia, il giorno che ho proposto a un gruppetto di amici bartender un viaggio da Helsinki verso in nord della Finlandia, ho ricevuto immediatamente risposte entusiastiche: è quel tipo di … Continua a leggere Storia di un viaggio in distilleria e di numerose partite a Uno.

Lecce: barocco, proibizionismo e un pizzico di Cuba.

Sono stata a Lecce per la prima volta circa un anno fa, ed è stato love at first sight. Lecce, guardando in sù Il centro storico è assolutamente incantevole, uno di quei gioiellini di cui la nostra cara Italia è fortunatamente ricca. Ogni stradina nasconde una miriade di dettagli che mi fanno pensare: quanto vorrei … Continua a leggere Lecce: barocco, proibizionismo e un pizzico di Cuba.

Firenze, il bartour da ricchi

A cui seguirà: Firenze, il bartour da poveri. Mi spiego: non intendo fare un’indagine di quanto ci rimanga nel portafogli da investire nel nostro aperitivo. Anche perché, fortunatamente, anche nel più ricco degli hotel Londra o New York, un cocktail medio può arrivare ad un massimo di 25/30 euro, che sì non sono pochi, ma … Continua a leggere Firenze, il bartour da ricchi

Bologna: bartour e tortellini

Bologna è sicuramente una città con molto carattere. Se Milano è la città della moda e dei localini trendy, Bologna è la città degli universitari e degli artisti di strada. Quando lavoravo al Rita uno dei miei colleghi preferiti era di Bologna, ed era stato soprannominato, con grande fantasia, "il Bologna". Abilissimo bartender, per ribellarsi … Continua a leggere Bologna: bartour e tortellini

Martini, Messico e Provenza: il bartour di zona Moscova.

A Milano spostarsi è spesso molto scomodo, quindi solitamente quando pianifico i miei itinerari notturni scelgo un quartiere e mi muovo al suo interno. La zona per eccellenza del bartour Milanese è il Naviglio Grande. Qui si potrebbe organizzare una serata quasi ruotando su se stessi, semplicemente spostando la sedia da un bar a quello … Continua a leggere Martini, Messico e Provenza: il bartour di zona Moscova.